Cosa succede se si paga la multa con anche un solo giorno di ritardo?

2018-01-28T14:06:08+01:0024 Gennaio 2018|Circolazione Stradale|

Si tratta di un argomento che, sebbene interessi la totalità degli utenti della strada, spesso viene del tutto ignorato da automobilisti e motociclisti, i quali, dopo aver ricevuto la notifica di una multa da pagarsi entro sessanta giorni, sottovalutano la perentorietà del termine salvo poi stupirsi al ricevimento (anche dopo diversi anni) di cartelle per il [...]

Nullità della multa quando il cartello stradale non è ben visibile.

2018-01-04T15:38:55+01:004 Gennaio 2018|Circolazione Stradale|

Tra le ragioni che rendono legittima la contestazione di una multa deve senz’altro annoverarsi l’ipotesi in cui la segnaletica stradale sia poco chiara, poco leggibile o comunque poco visibile per un soggetto che proceda alla guida del proprio veicolo nel rispetto del limite di velocità. In particolare, ciò si verifica nei casi in cui il [...]

Multa Autovelox: nullo il verbale quando la contestazione è generica.

2017-12-21T16:54:37+01:0028 Dicembre 2017|Circolazione Stradale|

La Corte di Cassazione ha di recente stabilito (Sent. n. 27771 del 2017) che è nullo il verbale con cui viene solo genericamente contestato l’eccesso di velocità da parte dell’automobilista. In altri termini, non basta che il suddetto verbale indichi frasi generiche “standard” che in linea teorica potrebbero fare riferimento a qualsiasi tipologia di superamento [...]

Negato il risarcimento al pedone investito che attraversa all’improvviso (Cassazione civile, sez. VI, 22/02/2017, n. 4551)

2017-11-12T15:09:35+01:0012 Novembre 2017|Circolazione Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

In caso di investimento del pedone che attraversa la strada, parrebbe essere "automatica" la responsabilità del conducente del veicolo. In realtà, il pedone non ha sempre ragione. Indubbio è che il conducente debba prestare attenzione quando è alla guida, cercando di prevedere e prevenire il rischio di incidenti derivanti dalle altrui violazioni del codice della [...]

Gratta e sosta contraffatto: quali conseguenze?

2017-11-05T16:07:10+01:006 Novembre 2017|Circolazione Stradale|

La Corte di Cassazione, ribadendo una posizione già assunta in passato, ha condannato con la sentenza n. 48107/2017 un automobilista che aveva esposto un biglietto falso sul cruscotto della propria vettura. Il reato contestato? Delitto contro la fede pubblica. La vicenda è semplice. Durante un controllo, un agente della polizia locale accertava la falsità del [...]

Gli autovelox nascosti sono illegali: il reato è abuso d’ufficio.

2017-08-18T19:43:33+02:0022 Luglio 2017|Circolazione Stradale, Diritto Penale|

Le regole sui controlli di velocità, a partire dall’obbligo di taratura degli autovelox imposto due anni fa dalla Corte costituzionale fino a ricomprendere tutte le altre regole aggiornate con la direttiva Minniti, stanno per diventare legge con il Dm Infrastrutture n. 282 del 13/06/2017 che a breve sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Gli organi di [...]

Contachilometri manomesso: come scoprire se una vettura è stata “ringiovanita”

2017-11-16T20:54:56+01:0027 Aprile 2017|Circolazione Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

Esiste un metodo per scoprire se una vettura usata ha percorso più chilometri di quelli che segna il contachilometri: si deve ricorrere al Portale dell’automobilista. Da questo portale è possibile verificare l’esito dell’ultima revisione eseguita sull’auto, che spesso include anche il chilometraggio rilevato durante il test. Tali dati relativi al chilometraggio sono disponibili in forza [...]

Indennizzo diretto: ammissibile anche quando sono coinvolti più di due veicoli.

2017-08-15T20:40:58+02:006 Marzo 2017|Circolazione Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

L’indennizzo diretto, previsto dall’art. 149 del Codice delle Assicurazioni, è senza dubbio uno strumento di grande vantaggio per chi viene danneggiato da un sinistro stradale, in quanto consente a quest’ultimo di essere risarcito dalla propria Compagnia Assicuratrice, la quale poi ha diritto di rivalersi sull’Assicurazione di colui che ha effettivamente causato il danno. Tale strumento [...]

Lavori di pubblica utilità: come evitare la pena detentiva, la pena pecuniaria e vedersi anche dimezzato il periodo di sospensione della patente.

2017-10-30T23:39:06+01:003 Ottobre 2016|Circolazione Stradale, Diritto Penale|

Tutti ne abbiamo sentito parlare, pochi sanno davvero in cosa consistono. Nel 2010 è stata inserita anche con riferimento all’art. 186 del Codice della Strada (che punisce la guida in stato di ebbrezza) la possibilità per il contravventore di richiedere al Giudice la sostituzione della pena sia detentiva che pecuniaria con i lavori di pubblica [...]

Passo carrabile: niente cartello, niente multa, niente rimozione.

2017-10-23T23:22:24+02:0024 Luglio 2016|Circolazione Stradale|

La ricerca di un posto dove parcheggiare l’auto nelle grandi metropoli costituisce sempre più un problema. Ai già pochi spazi adibiti si aggiungono quelle zone in cui la semplice presenza di un cancello ci fa dubitare sulla possibilità di posteggio. Ebbene, potrebbe essere utile analizzare cosa dice la legge al riguardo, sì da potersi difendere [...]