Assegno di mantenimento: è reato il mancato versamento.

2018-04-14T00:13:52+02:0014 Aprile 2018|Diritto di Famiglia, Diritto Penale|

Il mancato versamento dell'assegno di mantenimento diventa reato. Finalmente coloro che si sono finora artatamente sottratti al pagamento dell’assegno di mantenimento a favore dell’ex coniuge e dei figli devono iniziare a preoccuparsi delle possibili (serie) ripercussioni. Troppo frequentemente accade infatti che, a seguito della separazione o del divorzio, i genitori non collocatari dei figli (generalmente [...]

Risarcimento del danno al nipote per la perdita del nonno, anche se non convivente (Cass. n. 29332/2017).

2018-01-10T12:45:55+01:0010 Gennaio 2018|Diritto di Famiglia, Risarcimento Danni|

Quando viene a mancare un prossimo congiunto a seguito di un fatto illecito, i superstiti del nucleo familiare subiscono un danno non patrimoniale diretto ed ingiusto, costituito dalla lesione di valori costituzionalmente protetti e di diritti umani inviolabili, quali la perdita di affetti e di solidarietà inerenti alla famiglia. Non vi sono dubbi sul riconoscimento [...]

Scioglimento della convivenza “more uxorio”: quali sono le conseguenze patrimoniali?

2017-12-20T18:26:45+01:0020 Dicembre 2017|Diritto di Famiglia, Responsabilità Civile|

Nel momento in cui si viene a sciogliere la convivenza, diviene fondamentale comprendere cosa accade a livello patrimoniale, quali sono le conseguenze, e quali i diritti degli ex conviventi. A tal fine è necessario porre particolare attenzione a quanto di recente affermato dalla giurisprudenza dei Tribunali, i quali hanno più volte adottato nelle proprie decisioni [...]

Limiti al diritto di abitazione del coniuge superstite.

2017-11-12T14:38:54+01:003 Novembre 2017|Diritto di Famiglia, Successioni|

Il diritto di abitazione è previsto e disciplinato dall’art. 1022 c.c. in forza del quale (a chi ne gode) è consentito abitare una casa “limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia”. Tale diritto è in particolare garantito ex lege, ai sensi dell’art. 540 c.c., al coniuge superstite, al quale sono riservati, anche in presenza [...]

Le alternative alla separazione consensuale dinanzi al Tribunale.

2017-10-20T22:56:37+02:0013 Ottobre 2017|Diritto di Famiglia|

In alternativa alla domanda di separazione consensuale rivolta al Giudice del Tribunale, i coniugi possono scegliere di separarsi con il procedimento di negoziazione assistita da un avvocato oppure rivolgendosi al Sindaco, nella sua qualità di ufficiale dello stato civile (in cui l’assistenza dell’avvocato è facoltativa). Mentre la procedura dinanzi al sindaco è esclusa nelle ipotesi [...]

La separazione personale dei coniugi.

2017-10-20T22:49:25+02:009 Ottobre 2017|Diritto di Famiglia|

Quando l’unione spirituale che ha spinto due soggetti a contrarre matrimonio viene a mancare, i coniugi devono prendere atto dell’impossibilità di continuare il loro rapporto di convivenza. È evidente che una simile decisione comporta delle conseguenze notevoli, ad esempio sull’assegnazione della casa coniugale, sull’affidamento e collocamento dei figli e sulla previsione di un assegno di [...]

Condominio: Il temporale eccezionale costituisce caso fortuito che esclude la responsabilità del Condominio per l’allagamento delle cantine (Cassazione civile, sez. VI, 15/09/2017, n. 21531).

2017-10-25T22:20:58+02:003 Ottobre 2017|Diritto di Famiglia|

Negli ultimi anni si registrano eventi climatici e atmosferici non sempre consoni alla stagione in corso e che causano diversi danni. Gli allagamenti conseguenti alle copiose piogge provocano senz’altro da un lato emergenza per le strada, ma dall’altra determinano seri rischi anche per le abitazioni e loro pertinenze. Ci si domanda dunque a chi tocchi [...]

I coniugi separati non possono continuare a convivere.

2017-10-18T23:13:11+02:0028 Settembre 2017|Diritto di Famiglia|

L’accordo di separazione consensuale con cui i coniugi decidono di separarsi, ma con l’intenzione di proseguire la convivenza, non potrà essere omologato. Non è infatti ammesso che i coniugi chiedano al giudice di confermare la loro condizione di “separati in casa”, posto che una simile condizione non è prevista dalla legge. Diversamente, lo strumento della [...]

Assegno di mantenimento: irrilevante il tenore di vita del coniuge affidatario a cui siano stati affidati i figli.

2017-11-03T17:14:22+01:006 Settembre 2017|Diritto di Famiglia|

Con la rottura del vincolo matrimoniale, in presenza di figli, ciò che rimane sono una serie di condizioni statuite, a seconda che vi sia stata separazione consensuale o giudiziale, dai coniugi concordemente oppure dal Tribunale. Tra le varie condizioni che i coniugi hanno interesse a definire, vi sono senz’altro l’affidamento dei figli, il loro collocamento [...]

Attitudine al lavoro del coniuge e assegno di mantenimento (Cassazione civile, sez. VI, 20 luglio 2017, n. 17971)

2017-09-03T12:38:30+02:001 Agosto 2017|Diritto di Famiglia|

Il diritto del coniuge “economicamente debole” di ricevere dall’altro quanto necessario al proprio mantenimento, è basato sul presupposto della mancanza di adeguati redditi propri, intendendo pertanto non solo l’assenza di alcun tipo di reddito (ad esempio in caso di disoccupazione), ma anche la titolarità di redditi che non consentano di mantenere un tenore di vita [...]