Airbnb e cedolare secca: Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso di Airbnb

2017-12-18T00:10:45+01:0018 Dicembre 2017|Nuove Tecnologie|

Il Consiglio di Stato ha invitato il Tar del Lazio a provvedere in tempi brevi alla discussione delle questioni che sono state sollevate da Airbnb. In particolare, il tema verte sulla tassa che impone agli intermediari il compito di raccogliere la cedolare secca sugli affitti brevi. Airbnb ha promosso ricorso avverso detta tassa sugli affitti [...]

I profili fake sono un reato. Nuovi strumenti di difesa alla luce del Regolamento UE sulla Privacy.

2017-12-09T15:06:30+01:0027 Novembre 2017|Nuove Tecnologie|

Il numero di profili fake, in rete, è altissimo. Sono in costante aumento le vittime di questo reato che, tecnicamente, si chiama sostituzione di persona ed è punibile ai sensi dell'art. 494 del codice penale, con la pena della reclusione fino ad un anno. Non si tratta di un reato procedibile a querela della persona [...]

Sigaretta elettronica: si può fumare nei luoghi pubblici?

2017-11-22T18:06:38+01:0023 Novembre 2017|Nuove Tecnologie|

Negli ultimi anni il commercio di sigarette elettroniche ha subito un forte incremento, essendo esponenzialmente aumentato il numero di fumatori che hanno scelto di sostituire con esse le sigarette “tradizionali”, intendendosi le sigarette contenenti tabacco. Notevoli dubbi permangono rispetto alla disciplina giuridica ad esse applicabile, in particolare se siano estendibili o meno anche alle sigarette [...]

Vedere Sky senza Decoder e Smart Card? Reato punito con il carcere.

2017-10-21T23:08:41+02:0021 Ottobre 2017|Nuove Tecnologie|

Se avete intenzione di scoprire come fare per vedere Sky gratis senza avere l'apposita Smart Card fornita dall'emittente, sappiate che tale condotta integra il reato previsto dall'art. 171-octies L. 633/1941. La Suprema Corte di Cassazione ha infatti così stabilito, con la sent. n. 46443/2017, chiarendo che la condotta rientra nella fattispecie criminosa di “decodificazione a [...]

L’obbligo delle banche di denunciare gli attacchi hacker: il caso UniCredit

2017-08-27T15:25:13+02:0031 Luglio 2017|Nuove Tecnologie, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

L’incidente di sicurezza che ha visto coinvolta UniCredit nei giorni scorsi è il primo esempio di applicazione del nuovo Regolamento Europeo in materia di Privacy, entrato in vigore l’anno scorso, ma che diverrà operativo a partire dal 25 maggio 2018. L’art. 33 del regolamento impone il vincolo per le imprese di denunciare pubblicamente le violazioni [...]

Come difendersi dal Cyberbullismo: la nuova legge 71/2017 e la responsabilità delle scuole.

2018-03-21T21:40:56+01:009 Giugno 2017|Diritto Penale, Nuove Tecnologie, Responsabilità Civile|

I nuovi strumenti per tutelarsi dal Cyberbullismo: l'oscuramento dei contenuti. Il nuovo approccio per contrastare gli atti di cyberbullismo, così come emerge dalle disposizioni contenute nella legge n. 71/2017 in vigore dal 18 giugno 2017, è caratterizzato da due aspetti molto semplici: fermare la viralità dei contenuti ed evitare l’azione penale. La legge offre alle [...]

La diffamazione su Facebook è “attenuata” rispetto a quella a mezzo stampa.

2017-08-05T10:01:18+02:0013 Febbraio 2017|Diritto Penale, Nuove Tecnologie|

Sebbene Facebook sia uno strumento estremamente pervasivo in grado di amplificare enormemente il fenomeno della diffamazione, il social network, a parere della Suprema Corte, non può comunque essere equiparato alla stampa, quest’ultima ormai molto meno pervasiva di internet, eppure soggetta a sanzioni penali molto più gravi. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4873/17 [...]

La liceità dei controlli sui dispositivi aziendali da parte del datore di lavoro.

2017-08-05T10:02:35+02:0020 Dicembre 2016|Diritto del Lavoro, Nuove Tecnologie|

La Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in merito ai controlli posti in essere dal datore di lavoro verso i propri dipendenti, con riferimento a quanto previsto dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e del D.lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).Con la sentenza n. 22313/2016 è stato riconosciuto al datore di lavoro il diritto di effettuare controlli [...]

Ristoratore diffamato da false recensioni su TripAdvisor: condannato il sito.

2017-10-26T16:27:26+02:0030 Gennaio 2016|Nuove Tecnologie, Responsabilità Civile|

È il Tribunale di Venezia ad aprire le danze su una questione che interessa i ristoratori direttamente, ed in secondo luogo anche gli utenti del web, che di quelle recensioni si fidano. Il caso di specie ha visto un ristoratore lagunare rivolgersi al Tribunale per invocare la tutela inibitoria nei confronti della società americana che [...]