Scioglimento della convivenza “more uxorio”: quali sono le conseguenze patrimoniali?

2017-12-20T18:26:45+01:0020 Dicembre 2017|Diritto di Famiglia, Responsabilità Civile|

Nel momento in cui si viene a sciogliere la convivenza, diviene fondamentale comprendere cosa accade a livello patrimoniale, quali sono le conseguenze, e quali i diritti degli ex conviventi. A tal fine è necessario porre particolare attenzione a quanto di recente affermato dalla giurisprudenza dei Tribunali, i quali hanno più volte adottato nelle proprie decisioni [...]

Il proprietario di casa, committente, è responsabile per la morte dell’operaio.

2017-11-19T20:04:26+01:0020 Novembre 2017|Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

È responsabile il committente, nel caso di incidenti sul lavoro che si siano verificati a causa del mancato rispetto delle regole volte all’anti infortunistica, quando appare evidente e non siano necessarie particolari competenze di natura tecnica per accorgersi dell’esistenza di una situazione di pericolo. Il principio, evidentemente, mette in allarme coloro che sono soliti (chi [...]

Negato il risarcimento al pedone investito che attraversa all’improvviso (Cassazione civile, sez. VI, 22/02/2017, n. 4551)

2017-11-12T15:09:35+01:0012 Novembre 2017|Circolazione Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

In caso di investimento del pedone che attraversa la strada, parrebbe essere "automatica" la responsabilità del conducente del veicolo. In realtà, il pedone non ha sempre ragione. Indubbio è che il conducente debba prestare attenzione quando è alla guida, cercando di prevedere e prevenire il rischio di incidenti derivanti dalle altrui violazioni del codice della [...]

Infortunio sul lavoro dell’apprendista: il lavoratore esperto è corresponsabile in qualità di “caposquadra di fatto”.

2017-08-05T17:40:02+02:005 Agosto 2017|Diritto del Lavoro, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 19435 del 3 agosto 2017, torna su uno degli argomenti sempre attuali, e cioè il tema della sicurezza sul lavoro e sulla responsabilità nei casi di infortunio. In questo caso è l’infortunio sul lavoro dell’apprendista ad essere al centro dell’attenzione della Suprema Corte, la quale reputa [...]

L’obbligo delle banche di denunciare gli attacchi hacker: il caso UniCredit

2017-08-27T15:25:13+02:0031 Luglio 2017|Nuove Tecnologie, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

L’incidente di sicurezza che ha visto coinvolta UniCredit nei giorni scorsi è il primo esempio di applicazione del nuovo Regolamento Europeo in materia di Privacy, entrato in vigore l’anno scorso, ma che diverrà operativo a partire dal 25 maggio 2018. L’art. 33 del regolamento impone il vincolo per le imprese di denunciare pubblicamente le violazioni [...]

Acquisto di auto incidentata: il venditore ha l’obbligo di informare l’acquirente.

2017-08-27T13:07:18+02:0012 Luglio 2017|Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

Il venditore che vende un’auto incidentata senza avvisare l’acquirente rischia la condanna al risarcimento del danno, anche quando la riparazione viene eseguita a regola d’arte. A nulla rileva il fatto che la riparazione, quando correttamente eseguita, elimina quasi ogni differenza di prezzo rispetto a un modello integro: anche una minima riduzione di valore, che di [...]

Come difendersi dal Cyberbullismo: la nuova legge 71/2017 e la responsabilità delle scuole.

2018-03-21T21:40:56+01:009 Giugno 2017|Diritto Penale, Nuove Tecnologie, Responsabilità Civile|

I nuovi strumenti per tutelarsi dal Cyberbullismo: l'oscuramento dei contenuti. Il nuovo approccio per contrastare gli atti di cyberbullismo, così come emerge dalle disposizioni contenute nella legge n. 71/2017 in vigore dal 18 giugno 2017, è caratterizzato da due aspetti molto semplici: fermare la viralità dei contenuti ed evitare l’azione penale. La legge offre alle [...]

Cani in spiaggia: i diritti e doveri del nostro amico a quattro zampe.

2017-09-03T12:30:32+02:008 Giugno 2017|Responsabilità Civile|

Con l’affacciarsi dell’estate inizia per tutti la stagione delle gite fuori porta e – per chi ha la fortuna di averne uno – delle giornate al mare con i nostri amici pelosi. Purtroppo, sebbene vi sarà senz’altro capitato di vedere cani scorrazzare serenamente sul bagnasciuga o accucciati sotto l’ombrellone in compagnia dei loro padroni, con altrettanta [...]

Cani randagi e responsabilità del Comune (Cassazione civile, sez. III, 18 maggio 2017, n. 12495)

2017-09-03T12:18:37+02:0022 Maggio 2017|Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

Sia che si abbia o meno un cane, tutti conosciamo la responsabilità sancita dall’art. 2052 c.c. del proprietario di un animale o di chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso per i danni da questo cagionati, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, [...]

Contachilometri manomesso: come scoprire se una vettura è stata “ringiovanita”

2017-11-16T20:54:56+01:0027 Aprile 2017|Circolazione Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

Esiste un metodo per scoprire se una vettura usata ha percorso più chilometri di quelli che segna il contachilometri: si deve ricorrere al Portale dell’automobilista. Da questo portale è possibile verificare l’esito dell’ultima revisione eseguita sull’auto, che spesso include anche il chilometraggio rilevato durante il test. Tali dati relativi al chilometraggio sono disponibili in forza [...]