Cosa succede se si rifiuta o non si può accettare l’eredità?

2018-02-12T16:55:36+01:0016 Febbraio 2018|Successioni|

Non sempre ereditare ed essere istituiti eredi è sinonimo di “arricchimento”. Talvolta può anche succedere che l’asse ereditario sia costituito prevalentemente da passività e che pertanto l’erede (istituito o tale per legge) non voglia accettare, oppure che non possa farlo perché premorto al de cuius o indegno (ipotesi che si verifica ai sensi dell’art. 463 [...]

Limiti al diritto di abitazione del coniuge superstite.

2017-11-12T14:38:54+01:003 Novembre 2017|Diritto di Famiglia, Successioni|

Il diritto di abitazione è previsto e disciplinato dall’art. 1022 c.c. in forza del quale (a chi ne gode) è consentito abitare una casa “limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia”. Tale diritto è in particolare garantito ex lege, ai sensi dell’art. 540 c.c., al coniuge superstite, al quale sono riservati, anche in presenza [...]

Successione ereditaria: ripartizione di crediti e debiti tra coeredi.

2017-10-19T20:30:18+02:0019 Ottobre 2017|Successioni|

Chi pensasse che, all’apertura della successione, vi sia solo da guadagnare, è fuori strada. Oltre ai crediti del defunto, gli eredi divengono titolari anche dei suoi debiti, ossia di quel complesso di obbligazioni che gravavano in capo a defunto e che al momento della sua morte risultano ancora in essere, e dovranno pertanto provvedere al [...]