Risarcimento del danno al nipote per la perdita del nonno, anche se non convivente (Cass. n. 29332/2017).

2018-01-10T12:45:55+01:0010 Gennaio 2018|Diritto di Famiglia, Risarcimento Danni|

Quando viene a mancare un prossimo congiunto a seguito di un fatto illecito, i superstiti del nucleo familiare subiscono un danno non patrimoniale diretto ed ingiusto, costituito dalla lesione di valori costituzionalmente protetti e di diritti umani inviolabili, quali la perdita di affetti e di solidarietà inerenti alla famiglia. Non vi sono dubbi sul riconoscimento [...]

Il proprietario di casa, committente, è responsabile per la morte dell’operaio.

2017-11-19T20:04:26+01:0020 Novembre 2017|Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

È responsabile il committente, nel caso di incidenti sul lavoro che si siano verificati a causa del mancato rispetto delle regole volte all’anti infortunistica, quando appare evidente e non siano necessarie particolari competenze di natura tecnica per accorgersi dell’esistenza di una situazione di pericolo. Il principio, evidentemente, mette in allarme coloro che sono soliti (chi [...]

Negato il risarcimento al pedone investito che attraversa all’improvviso (Cassazione civile, sez. VI, 22/02/2017, n. 4551)

2017-11-12T15:09:35+01:0012 Novembre 2017|Circolazione Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

In caso di investimento del pedone che attraversa la strada, parrebbe essere "automatica" la responsabilità del conducente del veicolo. In realtà, il pedone non ha sempre ragione. Indubbio è che il conducente debba prestare attenzione quando è alla guida, cercando di prevedere e prevenire il rischio di incidenti derivanti dalle altrui violazioni del codice della [...]

Reato di stalking: via preferenziale a seguito dell’ammonimento del Questore.

2017-12-01T22:34:09+01:0027 Ottobre 2017|Diritto Penale, Risarcimento Danni|

Tra le molteplici forme di tutela riconosciute dall’ordinamento giuridico, sia in sede civile che penale, alle vittime di stalking, una si distingue per la sua peculiare rapidità. Nei casi di violazione dell’art. 612 bis c.p. infatti un procedimento penale potrebbe richiedere tempi troppo lungi rispetto alle esigenza di tutela immediata della vittima. Stiamo parlando della [...]

Risarcimento danni per volo cancellato. Calcolo dell’indennizzo per voli diretti e con scalo.

2018-01-08T21:01:31+01:0014 Settembre 2017|Risarcimento Danni|

Il risarcimento dovuto ai passeggeri nel caso in cui sia intervenuta la cancellazione del volo con coincidenza o nell’ipotesi di ritardo prolungato dovrà essere calcolato esclusivamente in funzione della distanza che separa l’aeroporto di partenza e quello di arrivo. La circostanza per cui la distanza realmente percorsa dal volo sia, in forza di uno scalo [...]

Infortunio sul lavoro dell’apprendista: il lavoratore esperto è corresponsabile in qualità di “caposquadra di fatto”.

2017-08-05T17:40:02+02:005 Agosto 2017|Diritto del Lavoro, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 19435 del 3 agosto 2017, torna su uno degli argomenti sempre attuali, e cioè il tema della sicurezza sul lavoro e sulla responsabilità nei casi di infortunio. In questo caso è l’infortunio sul lavoro dell’apprendista ad essere al centro dell’attenzione della Suprema Corte, la quale reputa [...]

L’obbligo delle banche di denunciare gli attacchi hacker: il caso UniCredit

2017-08-27T15:25:13+02:0031 Luglio 2017|Nuove Tecnologie, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

L’incidente di sicurezza che ha visto coinvolta UniCredit nei giorni scorsi è il primo esempio di applicazione del nuovo Regolamento Europeo in materia di Privacy, entrato in vigore l’anno scorso, ma che diverrà operativo a partire dal 25 maggio 2018. L’art. 33 del regolamento impone il vincolo per le imprese di denunciare pubblicamente le violazioni [...]

Acquisto di auto incidentata: il venditore ha l’obbligo di informare l’acquirente.

2017-08-27T13:07:18+02:0012 Luglio 2017|Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

Il venditore che vende un’auto incidentata senza avvisare l’acquirente rischia la condanna al risarcimento del danno, anche quando la riparazione viene eseguita a regola d’arte. A nulla rileva il fatto che la riparazione, quando correttamente eseguita, elimina quasi ogni differenza di prezzo rispetto a un modello integro: anche una minima riduzione di valore, che di [...]

Cani randagi e responsabilità del Comune (Cassazione civile, sez. III, 18 maggio 2017, n. 12495)

2017-09-03T12:18:37+02:0022 Maggio 2017|Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

Sia che si abbia o meno un cane, tutti conosciamo la responsabilità sancita dall’art. 2052 c.c. del proprietario di un animale o di chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso per i danni da questo cagionati, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, [...]

Contachilometri manomesso: come scoprire se una vettura è stata “ringiovanita”

2017-11-16T20:54:56+01:0027 Aprile 2017|Circolazione Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento Danni|

Esiste un metodo per scoprire se una vettura usata ha percorso più chilometri di quelli che segna il contachilometri: si deve ricorrere al Portale dell’automobilista. Da questo portale è possibile verificare l’esito dell’ultima revisione eseguita sull’auto, che spesso include anche il chilometraggio rilevato durante il test. Tali dati relativi al chilometraggio sono disponibili in forza [...]