Assegno di mantenimento: è reato il mancato versamento.

2018-04-14T00:13:52+02:0014 Aprile 2018|Diritto di Famiglia, Diritto Penale|

Il mancato versamento dell'assegno di mantenimento diventa reato. Finalmente coloro che si sono finora artatamente sottratti al pagamento dell’assegno di mantenimento a favore dell’ex coniuge e dei figli devono iniziare a preoccuparsi delle possibili (serie) ripercussioni. Troppo frequentemente accade infatti che, a seguito della separazione o del divorzio, i genitori non collocatari dei figli (generalmente [...]

Insulta e aggredisce l’addetto al check-in: condannata per violenza privata.

2017-12-20T18:38:05+01:0022 Dicembre 2017|Diritto Penale|

È stata condannata alla pena di tre mesi di reclusione per aver commesso il reato di violenza privata la passeggera che, di fronte all’addetto al check-in che le ha vietato di salire a bordo, ha ritenuto di manifestare tutta la sua rabbia ai danni dell’addetta Alitalia. La questione è giunta fino all’attenzione della Suprema Corte [...]

Se i rumori disturbano solo il vicino di casa, non si configura alcuna responsabilità penale.

2017-11-30T12:13:12+01:0030 Novembre 2017|Condominio, Diritto Penale|

Quando si vive all’interno di un condominio, le possibilità che insorgano questioni tra vicini di casa sono decisamente numerose, soprattutto con riferimento ai rumori che inevitabilmente si generano, i quali possono essere più o meno fastidiosi e tollerabili. Il disturbo alla quiete pubblica è punito dall’ordinamento giuridico italiano con l’art. 659 del codice penale, e [...]

Reato di stalking: via preferenziale a seguito dell’ammonimento del Questore.

2017-12-01T22:34:09+01:0027 Ottobre 2017|Diritto Penale, Risarcimento Danni|

Tra le molteplici forme di tutela riconosciute dall’ordinamento giuridico, sia in sede civile che penale, alle vittime di stalking, una si distingue per la sua peculiare rapidità. Nei casi di violazione dell’art. 612 bis c.p. infatti un procedimento penale potrebbe richiedere tempi troppo lungi rispetto alle esigenza di tutela immediata della vittima. Stiamo parlando della [...]

Gli autovelox nascosti sono illegali: il reato è abuso d’ufficio.

2017-08-18T19:43:33+02:0022 Luglio 2017|Circolazione Stradale, Diritto Penale|

Le regole sui controlli di velocità, a partire dall’obbligo di taratura degli autovelox imposto due anni fa dalla Corte costituzionale fino a ricomprendere tutte le altre regole aggiornate con la direttiva Minniti, stanno per diventare legge con il Dm Infrastrutture n. 282 del 13/06/2017 che a breve sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Gli organi di [...]

Come difendersi dal Cyberbullismo: la nuova legge 71/2017 e la responsabilità delle scuole.

2018-03-21T21:40:56+01:009 Giugno 2017|Diritto Penale, Nuove Tecnologie, Responsabilità Civile|

I nuovi strumenti per tutelarsi dal Cyberbullismo: l'oscuramento dei contenuti. Il nuovo approccio per contrastare gli atti di cyberbullismo, così come emerge dalle disposizioni contenute nella legge n. 71/2017 in vigore dal 18 giugno 2017, è caratterizzato da due aspetti molto semplici: fermare la viralità dei contenuti ed evitare l’azione penale. La legge offre alle [...]

La diffamazione su Facebook è “attenuata” rispetto a quella a mezzo stampa.

2017-08-05T10:01:18+02:0013 Febbraio 2017|Diritto Penale, Nuove Tecnologie|

Sebbene Facebook sia uno strumento estremamente pervasivo in grado di amplificare enormemente il fenomeno della diffamazione, il social network, a parere della Suprema Corte, non può comunque essere equiparato alla stampa, quest’ultima ormai molto meno pervasiva di internet, eppure soggetta a sanzioni penali molto più gravi. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4873/17 [...]

Lavori di pubblica utilità: come evitare la pena detentiva, la pena pecuniaria e vedersi anche dimezzato il periodo di sospensione della patente.

2017-10-30T23:39:06+01:003 Ottobre 2016|Circolazione Stradale, Diritto Penale|

Tutti ne abbiamo sentito parlare, pochi sanno davvero in cosa consistono. Nel 2010 è stata inserita anche con riferimento all’art. 186 del Codice della Strada (che punisce la guida in stato di ebbrezza) la possibilità per il contravventore di richiedere al Giudice la sostituzione della pena sia detentiva che pecuniaria con i lavori di pubblica [...]